Contributi e patrocini - Persone o famiglie in difficoltà socioeconomica

L'intervento economico consiste nell'assicurare al soggetto in stato di bisogno (anziano, disabile, indigente o a nuclei familiari con presenza di minori ) il raggiungimento della soglia del cosiddetto "minimo vitale".

Cos'è

L'intervento economico consiste nell'assicurare al soggetto in stato di bisogno (anziano, disabile, indigente o a nuclei familiari con presenza di minori ) il raggiungimento della soglia del cosiddetto "minimo vitale". L'intervento assistenziale può essere erogato in denaro o finalizzato al pagamento delle utenze domestiche, affitto, farmaci, beni di prima necessità, rette o integrazione rette per il ricovero in Istituto, il pagamento dei servizi scolastici a favore di minori, alla copertura delle spese sostenute per la cura dell'anziano da parte del proprio nucleo familiare al fine di ritardare il ricovero in strutture.

Accedere al servizio

La domanda va presentata presso l'assistente sociale del competente servizio. I criteri e le modalità di accesso sono stabiliti dai criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari nonché per la attribuzione di vantaggi economici. 

La domanda va sempre corredata dall'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in corso di validità e da qualsiasi altra documentazione atta a giustificare lo stato di bisogno e/o le spese sostenute.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 04 Febbraio 2022